La popolarità dello Snus è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e sempre più persone passano dalle sigarette alla variante senza fumo. Tuttavia, è aumentato anche il consumo tra gli adolescenti, il che potrebbe portare a un cambiamento della normativa in Europa. In questo articolo vedremo da quale età è consentito usare lo Snus e in cosa questi prodotti si differenziano da altre merci contenenti tabacco.
Cos’è lo Snus?
Lo Snus proviene dalla Scandinavia ed è tradizionalmente realizzato con foglie di tabacco macinate, sale, acqua e vari aromi. Puoi acquistarlo sfuso o confezionato in piccoli sacchetti da posizionare sotto il labbro superiore. Gli ingredienti vengono assorbiti attraverso la mucosa e raggiungono il cervello tramite il flusso sanguigno. La nicotina provoca nel corpo reazioni che vanno dal rilassamento a un temporaneo aumento della concentrazione. Oltre alla versione con tabacco, esistono oggi varianti senza tabacco ma con diversi livelli di nicotina, spesso chiamate Nicotine Pouches o White Snus.
Lo Snus è spesso presentato come un’ottima alternativa alle sigarette. Infatti, le sigarette contengono più sostanze tossiche e richiedono la combustione, che produce monossido di carbonio e catrame. Lo Snus e i Nicotine Pouches non vengono accesi e affaticano molto meno i polmoni. Tuttavia, alcuni prodotti contengono dosi elevate di nicotina, con possibili effetti sulla salute. Inoltre, la nicotina è una sostanza altamente dipendente e va usata con cautela.
Come si usa lo Snus?
Lo Snus viene venduto in piccoli contenitori di metallo con un numero variabile di sacchetti. Sul coperchio è indicato il contenuto di nicotina e l’intensità dell’effetto. Puoi scegliere varianti leggere (3–6 mg/g di nicotina) fino a versioni molto forti (+35 mg/g). All’uso, basta prelevare un sacchetto e posizionarlo lateralmente sotto il labbro superiore. Nella versione sfusa, invece, devi porzionare il tabacco con le dita. A differenza del tabacco da masticare, lo Snus non va masticato: è il rapporto con la saliva a liberare gli aromi. La durata media è soggettiva, ma alla prima prova è consigliabile iniziare con una versione leggera.
A quale età è permesso lo Snus?
La normativa su Snus e Nicotine Pouches è ancora complessa. Nell’Unione Europea la vendita di Snus è vietata, tranne in Svezia, dove è considerato un prodotto tradizionale. In Svizzera il consumo e la vendita sono stati legalizzati, poiché i rischi sanitari sono ritenuti inferiori rispetto ad altri derivati del tabacco. In Svizzera l’età minima per l’acquisto di Snus è 18 anni, come per le sigarette. I Nicotine Pouches, privi di tabacco, non ricadono ancora nella legge sul divieto di fumo in luoghi pubblici, in quanto non vengono riscaldati o bruciati, a differenza delle sigarette elettroniche. Tuttavia, con il crescente utilizzo tra i giovani, è probabile un aggiornamento legislativo.
Conclusione
Lo Snus è un prodotto contenente nicotina a base di tabacco, originario della Scandinavia, venduto sfuso o in sacchetti. Rispetto alle sigarette non richiede combustione e risulta meno dannoso per la salute. Si applica sotto il labbro superiore e si trova in varie concentrazioni di nicotina. La vendita di Snus è vietata nella UE tranne che in Svezia, mentre in Svizzera è legale per i maggiorenni (18+). Come per tutti i prodotti a base di nicotina, è importante rispettare l’età minima e usare con moderazione.