Snus e sport vengono spesso menzionati insieme, dato che ormai diversi calciatori e hockeisti professionisti hanno ammesso di usare Snus prima di competizioni importanti. Spiegheremo quale effetto ha lo Snus nello sport e a quali conseguenze a lungo termine potresti andare incontro.
Snus e sport – è possibile?
Lo Snus è un prodotto senza fumo che tradizionalmente contiene foglie di tabacco macinate. Esistono anche Nicotine Pouches senza tabacco, con diverse concentrazioni di nicotina.
Secondo l’Agenzia Mondiale Antidoping, la nicotina non è vietata nello sport, ma è inserita nella lista di monitoraggio dal 2012 insieme alla caffeina. Molti atleti professionisti la usano soprattutto per il suo effetto rilassante.
A differenza delle sigarette, lo Snus non richiede combustione e non produce monossido di carbonio: contiene meno sostanze nocive e gli effetti a lungo termine risultano meno gravi.
Vantaggi e possibili criticità
Lo Snus può avere sia effetti positivi sia negativi sulle prestazioni sportive. Non è ancora scientificamente provato che garantisca un netto vantaggio in gara.
L’effetto varia da persona a persona e dipende dalla concentrazione di nicotina, che può essere bassa o molto alta. Ecco alcune conseguenze dell’uso di Snus nello sport:
Effetti positivi
La nicotina ha un effetto calmante, utile prima di gare importanti per gestire lo stress.
Stimola la produzione di adrenalina e accelera il battito cardiaco, favorendo concentrazione e prontezza. Aumentano anche dopamina e noradrenalina, migliorando l’attenzione.
Effetti negativi
La nicotina è altamente dipendente e a lungo termine può compromettere il metabolismo, aumentando il rischio di diabete.
Un uso cronico porta assuefazione, richiedendo dosi sempre maggiori. Incide anche sul sistema nervoso, peggiorando la coordinazione e riducendo la perfusione muscolare. Alla sospensione si manifestano sintomi da astinenza.
Snus nello sport professionistico
Anche professionisti usano Snus: secondo statistiche, quasi 1 calciatore su 5 in Inghilterra lo impiega per migliorare la performance. È diffuso soprattutto in calcio, hockey, baseball e sci, talvolta anche in powerlifting, anche se l’incremento di forza non è confermato scientificamente.
Conclusione
Lo Snus è molto diffuso nello sport per i suoi effetti su dopamina e adrenalina, ma un uso prolungato può nuocere alla salute e ridurre la performance a causa della dipendenza e delle conseguenti astinenze.
```